Il Caffè “Made in Italy”.
La passione degli italiani per il caffè e le loro abitudini.
Gli italiani amano il caffè e lo bevono[1] in grande quantità. In Italia si bevono quasi 300 mila tonnellate[2] di caffè all’anno. E per molti italiani la giornata non può cominciare[3] senza una tazzina di caffè.
Il 97% degli italiani beve caffè più volte al giorno, e in media gli italiani spendono 260 euro l’anno in caffè.
Questo amore per il caffè ha una storia molto antica: nasce quasi 5 secoli[4] fa ed è legata ad abitudini[5] specifiche.
Ecco 6 cose che forse non sai riguardo agli italiani e al loro caffè!
1. Per un ospite[6] gradito.
In Italia, il caffè è il più semplice gesto di ospitalità[7], spesso accompagnato da biscotti o dolcetti. È un modo per mostrare all’ospite che è gradito[8].
2. A qualsiasi[9] ora del giorno (o quasi).
In Italia è sempre ora del caffè: di mattina[10] presto[11], a metà mattina, dopo pranzo10, di pomeriggio10. Alcune persone bevono il caffè anche alla sera10, ma molti lo evitano perché non vogliono addormentarsi tardi10.
3. Dopo i pasti[12] è sempre nero.
In genere, dopo i pasti gli italiani non mettono[13] latte nel loro caffè, ma lo bevono nero e, spesso, amaro[14]. I nonni italiani, a volte, “correggono”[15] il caffè con un cucchiaino[16] di liquore[17] – il cosiddetto “caffè corretto”.
4. Attento a cosa chiedi[18].
In Italia, se ordini al barista «un caffè» (senza specificare niente altro), ti viene servita una tazzina di espresso corto[19] – che riempie circa mezza tazzina. Se vuoi più caffè, chiedi «un caffè lungo[20]».
5. Non bere caffè mentre cammini.
Quando gli italiani sono di fretta, bevono il caffè al banco del bar, in piedi – il tradizionale caffè italiano è così corto che in due sorsi è finito. È molto raro[21] vedere persone che camminano per strada con una tazza di caffè in mano, come si vede nei film americani.
6. „Ci facciamo un caffè?”
Spesso il caffè è usato come scusa per incontrarsi e parlare. Se vuoi invitare qualcuno fuori o a fare una chiacchierata, chiedi di “andare a prendere un caffè”.
[1] Bere (io bevo, tu bevi): Pij (ja piję, ty pijesz)
[2] tonnellata: tona.
[3] cominciare: zaczynać.
[4] secoli: wieki.
[5] abitudine: zwyczaj.
[6] ospite: gość.
[7] gesto di ospitalità: gest gościnności.
[8] gradito: witamy.
[9] qualsiasi: jakikolwiek, tyle.
[10] mattina: ranek.
pranzo: obiad, lunch.
pomeriggio: popołudnie.
sera: wieczór.
[11] presto: wkrótce.
tardi: późno.
[12] pasto: posiłek.
[13] mettere (io metto, tu metti…): umieścić (ja kładę, ty kładziesz …)
[14] amaro: gorzki.
[15] correggere: poprawić.
[16] cucchiaino: łyżeczka.
[17] liquore: trunek.
[18] chiedere (io chiedo, tu chiedi…): zapytaj (ja pytam, ty pytasz …)
[19] corto: krótki.
[20] lungo: długi.
[21] raro: rzadki.
Autor: Alice Passeuello/blog.cjo.pl